La Sicilia, per condizioni climatiche, temperatura mite, terre collinose, leggera brezza di mare e sole acceso, ricorda i territori della California e dell'Australia. Queste qualità risultano ideali e rendono la Sicilia l'isola del vino.In effetti, la Sicilia testimonia con i suoi vini...
Il Recioto di Gambellara è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella fascia limitrofa ad ovest della provincia di Vicenza Del Recioto non sono incerte solo le origini, ma pure il nome: alcuni lo fanno risalire la passito denominato Reticio menzionato sia da Virgilio che da Plinio...
I vini rossi sono degli ottimi compagni con cui passare il Natale...insieme a fagiani, stracotti, brasati, risotti, filetti, polente, pappardelle e chi più ne ha più ne metta. Vi è venuta fame, eh? Natale: che sia un pranzo o una cena, un buffet o un pasto in famiglia alla vecchia maniera,...
1.- Tutte le bufale sulle rinnovabili. Le tecnologie delle energie rinnovabili non sono affatto immature, poco diffuse o troppo rischiose per gli investimenti nel medio e lungo periodo, anzi. L'utilizzo del ciclo di vita del suolo per le energie rinnovabili è la stessa o addirittura...
Le tecnologie delle energie rinnovabili non sono affatto immature, poco diffuse o troppo rischiose per gli investimenti nel medio e lungo periodo, anzi. L'utilizzo del ciclo di vita del suolo per le energie rinnovabili è la stessa o addirittura inferiore rispetto ai combustibili fossili....
La precocità della maturazione delle uve da cui si ottiene il vino da il nome "Primitivo" a questa Doc. Prodotto tipico delle zone costiere ionico-salentine, il vitigno si è successivamente diffuso in tutta la zona delle Murge nelle province di Bari e Taranto. Alcuni documenti storici raccontano...
Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di oltre 30 giorni, periodo durante il quale il mosto è lasciato in contatto con le bucce, conferendo colore,...
Non si sa con certezza quando sia nato il Vino Santo trentino, tuttavia a guardare l’attaccamento con cui ancor oggi i vignaioli della Valle dei Laghi coltivano la vite in campi strappati alla montagna, incastonati fra le rocce e l’orgoglio con cui conservano cimeli, ricordi e vecchie bottiglie...
Le proprietà del miele: è uno degli alimenti le cui proprietà salutari sono già note da migliaia di anni. Proprietà di cui, del resto, è particolarmente ricco. Infatti il miele viene usato in moltissimi contesti e da moltissimo tempo con risultati più che soddisfacenti Per millenni è stato...
L’argomento dei vitigni autoctoni è disciplinato dalla Legge n. 82 del 20 febbraio 2006 ‘Disposizioni di attuazione della normativa comunitaria concernente l’organizzazione comune di mercato (OCM) del vino’ pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 2006 - Supplemento ordinario...
Il pesco è probabilmente originario della Cina dove lo si può ancora rinvenire allo stato selvatico.
Il pesco è probabilmente originario della Cina (secondo alcuni del Medio Oriente - Persia), dove lo si può ancora rinvenire allo stato selvatico. L'introduzione del pesco in Europa viene da alcuni attribuita ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro i Persiani, secondo altri...