Cosa fare in giardino a Maggio?Manutenzione. Per stimolare la vigoria delle piante d’appartamento durante la ripresa vegetativa concima con Baycote Universale o Bayfolan piante Verdi. In caso di presenza di muschio nel prato arieggialo e, se il problema...
Invasive e dannose, le erbe infestanti costituiscono uno dei problemi maggiori nel giardinaggio; si sono adattate a sopravvivere e crescere ovunque. Anche il giardino meglio curato non rimane esente dal problema delle infestanti e, se non trattato, verrà ricoperto da queste erbacce in breve...
Ci sono molti modi per propagare le rose: per divisione, per seme, per talea legnosa o per propaggine. Per seme si possono ottenere risultati varia bili: è ideale se si vogliono ottenere nuovi tipi di rose, anche se non sempre si ottengono fioriture abbondanti. I metodi...
Origine Originario dellʼAsia centro-occidentale; nell'antichità lo scalogno era usate come cibo: resti di queste liliacee sono stati trovati negli insediamenti cananei (XV-XIII secolo a.C.) dell'età del bronzo anche se si ritiene che la coltivazione vera e propria abbia avuto inizio più...
1.- Piante medicinali in fitoterapia Le piante hanno una diversità biochimica molto più ricca degli animali e almeno i quattro quinti dei metaboliti secondari oggi conosciuti sono di origine vegetale. La spiegazione di questo fenomeno risiede probabilmente nel fatto che le piante sono...
Le origini precise del pero, coltivato da tempi antichi, non sono conosciute, anche se si pensa sia originario dell’Asia, in modo particolare della regione del Mar Caspio. Insieme al melograno, viene citato nell’Odissea di Omero. Nei secoli XVI e XVII, i suoi frutti erano molto apprezzati...
Il tulipano viene comunemente associato all'Olanda, in realtà la pianta veniva coltivata più di 1000 anni fa nell'Impero Ottomano. I tulipani arrivarono in Europa solo nel 16 ° secolo e a quel tempo avevano un aspetto molto diverso dalle varietà moderne oggi conosciute. Questo è dovuto...