I romani si limitavano a curare la salute con gli esercizi fisici e le terme, unendo igiene, cosmesi e cura del corpo. Il consumo di aromi a Roma è sempre stato molto alto. La loro ignoranza in materia di medicina, nonostante la presenza dei greci nell'Italia meridionale e degli etruschi...
Il cerfoglio (Anthriscus cerefolium) è una pianta aromatica dall'aroma fresco e delicato, leggermente speziato, molto usato nella cucina francese. Le foglie si possono raccogliere dopo poche settimane dalla semina, e sono da consumare crude, intere come guarnizione per il loro aspetto gradevole,...
Tra le erbe selvatiche commestibili e ricche di proprietà spicca senza dubbio la borragine. Questa pianta, che si può utilizzare anche sotto forma di tisana, olio o perle offre molti benefici al nostro organismo anche se non è esente da alcune controindicazioni. Conosciamo allora meglio la...
Avvicinandoci al confine con la Svizzera incontriamo Cantello, piccolo centro che deve la sua fama alla produzione di un tipo molto particolare di asparago: bianco con punta rosata, che resta consistente anche dopo la cottura. Gli asparagi di Cantello sono prodotti anche nella zona dei comuni...
Sfortunatamente, sembra che l’industria agrochimica non abbia imparato nulla dalle lezioni della Rivoluzione Verde. Secondo il biologo David Ehrenfeld: Al pari dell’agricoltura intensiva, l’ingegneria genetica viene spesso giustificata come una tecnologia umana, una tecnologia che serve semplice-mente...
La Regione Emilia-Romagna ha definito protette ben 92 specie floristiche con la legge regionale n. 2/77, legge che ne vieta la raccolta. Inoltre ricordo che è vietato raccogliere piante all’interno dei Parchi pubblici, sia Comunali che Provinciali e Regionali. Piante velenose. I principi...
Vi sono molti modi per prevenire la comparsa del mal di testa, che implicano una modifica del proprio stile di vita e danno risultati a lungo termine. Le cause del mal di testa sono riconducibili a più fattori e seguire alcune regole può aiutare a ridurre, se non evitare la frequenza degli...
Le notizie sull'antica medicina egizia sono tratte da un papiro risalente al 7 secoli a. C., il papiro dì Ebers dal nome del suo scopritore che lo rinvenne nel 1872. Questo papiro riassume senza dubbio tradizioni assai più antiche, elenca ben 700 piante medicinali, usate tuttora dai medici...
La cosa più importante di cui tener conto al momento dell’impiego delle nostre erbe è di evitare di disperdere i principi attivi e principi nutritivi con procedure errate. Innanzi possiamo distinguere un uso alimentare e uno officinale. Parlerò prima dell’utilizzo in cucina: Per usufruirne...
Una pianta medicinale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è un organismo vegetale che contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi di specie farmaceutiche. Il fitocomplesso va inteso come l'insieme...
Le applicazioni dell’ingegneria genetica nell’ambito dell’agricoltura hanno destato molte più resistenze nell’opinione pubblica di quanto non abbiano fatto le applicazioni in campo medico. Ci sono diverse ragioni che spiegano questa resistenza, che nel corso degli ultimi anni è cresciuta...
Non solo Alimentazione e Salute ma anche posts dedicati ai Fiori, alle Ricette e alle Piante Medicinali e Aromatiche per esempio. Ecco i 10 articoli più visti nel corso del 2017 su Green Galletti. Anche la sezione dedicata agli Alberi da Frutta con ...