La bellezza di un giardino giapponese risiede nella sobrietà, nell'equilibrio e nell'armonia.
Dopo alcuni lavori di riparazione dovuti ad una perdita d'acqua, abbiamo deciso di eliminare alcune Strelizie che erano diventate enormi e riempivano di radici l'intera fioriera.
Tagliare le Strelitzie mi ha rattristato molto perché era una pianta che produceva fiori molto belli, ma erano già diventati molto grandi e le radici causavano danni ai tubi. Per non sentirmi così turbato, ho deciso di fare qualcosa di nuovo, una sfida interessante.
La prima cosa è stata farmi consigliare bene e per farlo ho acquistato un paio di libri che mi hanno dato moltissimi spunti e dai quali ho ricavato moltissime informazioni. Alla fine ho lasciato una traccia completa di questa bibliografia. Questi libri mi hanno fornito molte più informazioni di quelle che avrei potuto ottenere su Internet. La mia idea era quella di realizzare un giardino ben fatto, non un giardino qualunque.
Una volta eliminate tutte le piante, la prima cosa è stata installare l'irrigazione a pioggia.
Poi ho approfondito la parte centrale. La mia idea era che la parte centrale sarebbe stata più infossata e che i lati sarebbero stati inclinati per estendere l'area di semina. Non volevo che il giardino fosse tutto pianeggiante, ma che avesse delle pendenze e delle terrazze.
Un giardino giapponese, come regola generale, dovrebbe essere sobrio e ben organizzato. Per questo è molto importante calcolarlo molto bene in anticipo. Pertanto, prima di tutto ho realizzato i miei disegni e, dopo molte modifiche, ho concepito un progetto generale.
Un giardino giapponese non è mai molto colorato. Non è bello per i suoi grappoli di fiori. La sua bellezza sta nell'ordine e nella pulizia. Il giardino giapponese dovrebbe trasmettere tranquillità e armonia. Gli elementi decorativi sono sassi, acqua e gruppi di piante.
Alla fine, dopo molte esitazioni, non ho messo lo stagno al centro come avevo inizialmente previsto. L'acqua regala bellissimi riflessi ma c'era anche la possibilità che producesse odore di acqua stagnante o fosse terreno fertile per le zanzare.
Ho quindi ricoperto la zona centrale con una ghiaia spessa composta da piccoli sassolini, che ritenevo ideale e che, forse, mi permetterà di realizzare dei disegni superficiali. Ho messo il feltro centrale per evitare che crescano le erbe e l'incisione sopra. Poi ho iniziato a piantare piante grasse, cactus e altre piante.
Nei libri che ho comprato ho imparato che il giardino giapponese si ispira alla natura e cerca di riprodurla in miniatura. Nella mia immaginazione la parte centrale di ghiaia chiara fa pensare al mare o all'acqua di un lago.
Al centro ho posizionato una pietra vulcanica rotonda eretta come un'isola o una scultura centrale.
Dopo molte difficoltà e consultando tutti, ho trovato un posto dove acquistare pietre rotonde levigate. Era chiaro che volevo prenderne alcuni neri lucenti per simulare le spiagge di ciottoli scuri di Tenerife. In questo negozio ho trovato anche altre pietre lucide gialle e rosse. Ho comprato due sacchetti da 30 chili di ogni colore.
Vorrei nascondere il rubinetto con un blocco di piccole margherite bianche ma non sono ancora riuscita a trovarle perché non è stagione. Quindi l'ho nascosto temporaneamente con un paio di stelle di Natale visto che è Natale. Ma è una pianta troppo colorata per essere quella definitiva.
Gli autentici giardini giapponesi cercano di imitare la natura. Pertanto in un angolo ho voluto ricreare delle scogliere con in cima una giungla. Per fare questo ho utilizzato una serie di pietre di basalto raggruppate in cerchio e nella parte centrale superiore ho piantato una bellissima felce “foglia di prezzemolo”.
Visto che la felce è venuta così bella e ha resistito molto bene al caldo dei primi giorni, ho deciso di riprodurre lo stesso schema nell'altro angolo.
Da un lato ho pensato di riprodurre un torrente secco o un burrone. Per fare questo, ho realizzato una parte a gradini con lastre di ardesia colorata.
In un altro angolo ho voluto formare una sfera vegetale. Per questo, niente di meglio di un bosso. Ne ho comprato uno piccolo perché quelli grandi costano molto e, per dargli volume adesso, ho piantato attorno delle margherite che toglierò poco a poco man mano che il bosso cresce.
Nel quarto angolo ho piantato diverse piante grasse che hanno la forma di nastri. Dato che ne ho altri grandi, so che produrranno una palla di un verde più chiaro del bosso. Sono piante poco esigenti. Nel suo letto ho messo delle pietre rosso-nere che cercano di imitare la lava fusa del cratere di un vulcano.
Per le piste ho utilizzato alcune piante grasse di varie dimensioni e colori. Ho messo anche dei piccoli cactus. Tutti circondati da pietre levigate.
Piano piano ho posizionato le pietre e le piante, facendo sempre molta attenzione a trovare per ognuna il posto più adatto. La disposizione delle pietre, dicono i giapponesi, dovrebbe formare triangoli e piramidi.
Una volta che tutto era al suo posto, ho steso dei pezzi di feltro intorno alle piante per evitare la crescita delle erbacce e l'ho nascosto con dei sassi.
In diverse zone ho posizionato delle scaglie di ardesia piatte per poter accedere al centro e poterla calpestare e prendermene cura.
Ho fatto attenzione anche a coprire i tubi di irrigazione con dei sassi per nasconderli e non mostrarli.
Infine, ho dipinto di nero il rubinetto in modo che risalti meno e ho anche trovato una ciotola in ceramica per far scorrere l'acqua ed emettere il suo suono rilassante. Aprirò l'acqua solo quando verranno gli amici e voglio mostrare loro il giardino. Magari la aprirò anche per un po' quando avrò voglia di godermi il giardino. L'acqua non andrà persa, poiché verrà utilizzata per irrigare il giardino.
Un giardino giapponese è progettato per rilassarsi e godere dei sensi. Per questo motivo ho introdotto anche un po' di lavanda per goderne l'aroma pulito e fresco.
Alla fine, la costruzione del giardino mi ha richiesto molto più lavoro di quanto pensassi, ma mi sono divertito a farlo poco a poco, meditandoci sopra e divertendomi. Ora, in attesa che le formazioni vegetali crescano, mi occupo di essa e rimuovo le erbacce che compaiono nonostante il feltro e le pietre. Forse in diversi punti dovrò rafforzarlo. In ogni caso, un giardino giapponese non è molto impegnativo, non richiede molte attenzioni e la sua cura fa parte dello spettacolo...
Come ho realizzato il mio giardino giapponese.
La bellezza di un giardino giapponese risiede nella sua sobrietà, equilibrio e armonia.
Dopo alcuni lavori di riparazione dovuti ad una perdita d'acqua, abbiamo deciso di eliminare alcune Strelizie che erano diventate enormi e riempivano di radici l'intera fioriera.
Tagliare le Strelitzie mi ha causato molto dolore perché era una pianta che produceva fiori molto belli, ma erano già cresciuti molto grandi e le radici causavano danni ai tubi. Per non arrabbiarmi così tanto, ho deciso di fare qualcosa di nuovo, una sfida interessante.
La prima cosa era farmi consigliare bene e per questo ho comprato un paio di libri che mi hanno dato tanti spunti e dai quali ho ricavato moltissime informazioni. Alla fine ho lasciato una traccia completa di questa bibliografia. Questi libri mi hanno fornito molte più informazioni di quelle che avrei potuto ottenere su Internet. La mia idea era fare un giardino ben fatto, non una cosa qualunque.
Una volta eliminate tutte le piante, la prima cosa è stata posizionare l'irrigazione a pioggia.
Poi ho approfondito la parte centrale. La mia idea era che la parte centrale sarebbe stata più infossata e che i lati sarebbero stati inclinati per estendere l'area di semina. Non volevo che il giardino fosse tutto pianeggiante, ma che avesse delle pendenze e delle terrazze.
Un giardino giapponese, come regola generale, dovrebbe essere sovrano e ben ordinato. Per questo è molto importante calcolarlo molto bene in anticipo. Quindi prima di tutto ho realizzato i miei disegni e, dopo molte modifiche, ho elaborato un progetto generale.
Un giardino giapponese non è mai molto colorato. Non è bello per i suoi grappoli di fiori. La sua bellezza sta nell'ordine e nella pulizia. Il giardino giapponese deve trasmettere tranquillità e armonia. Gli elementi decorativi sono i sassi, l'acqua ed i gruppi di vegetali.
Alla fine, dopo molte esitazioni, non ho messo lo stagno al centro come avevo inizialmente previsto. L'acqua forniva dei bei riflessi ma c'era anche la possibilità che producesse l'odore dell'acqua stagnante o fosse un terreno fertile per le zanzare.
Ho quindi ricoperto la zona centrale con una fitta incisione di piccoli sassolini che mi sembrava ideale e che, forse, mi permetterà di realizzare dei disegni superficiali. Ho messo il feltro centrale per evitare che crescano le erbe e l'ho inciso sopra. Poi ho iniziato a piantare piante grasse, cactus e altre piante.
Nei libri comprati ho imparato che il giardino giapponese si ispira alla natura e cerca di riprodurla in miniatura. Nella mia immaginazione la parte centrale di ghiaia chiara fa pensare al mare o all'acqua di un lago.
Al centro ho sistemato una pietra vulcanica rotonda eretta come un isolotto o una scultura centrale.
Dopo molte difficoltà e consultazioni reciproche, ho trovato un posto dove acquistare pietre rotonde levigate. Per me era chiaro che volevo ottenere quelli neri lucenti per simulare le spiagge di ciottoli scuri di Tenerife. In questo negozio ho trovato anche altre pietre lucide gialle e rosse. Ho comprato due sacchi da 30 chili di ogni colore.
Vorrei nascondere il rubinetto con un blocco di piccole margherite bianche ma non sono ancora riuscita a trovarle perché non è il momento. Quindi, provvisoriamente, l'ho nascosto con un paio di stelle di Natale visto che è Natale. Ma è una pianta eccessivamente colorata per essere quella definitiva.
Gli autentici giardini giapponesi cercano di imitare la natura. Quindi in un angolo ho voluto ricreare delle scogliere con una giungla in cima. Per questo ho utilizzato una serie di pietre di basalto raggruppate in cerchio e nella sua parte centrale superiore ho piantato una bellissima felce “foglia di prezzemolo”.
Dato che la felce era così bella e resisteva molto bene al caldo dei primi giorni, ho deciso di riprodurre lo stesso disegno nell'altro angolo.
Da un lato avevo intenzione di giocare su un torrente secco o su un burrone. Per fare questo, ho realizzato una parte a gradini con lastre di ardesia colorata.
In un altro angolo ho voluto formare una sfera vegetale. Per questo, niente di meglio di un bosso. Ne ho comprato uno piccolo perché quelli grandi costano molto e, per dargli volume adesso, ho piantato attorno delle margherite che toglierò man mano che la scatola crescerà.
Nel quarto angolo ho piantato diverse piante grasse che hanno la forma di nastri. Poiché ne ho altri di grandi dimensioni, so che produrranno una palla di colore verde più chiaro del bosso. Sono piante poco esigenti. Nel suo letto ho messo delle pietre rosso-nere che cercano di imitare la lava fusa del cratere di un vulcano.
Per le piste ho utilizzato alcune piante grasse di varie dimensioni e colori. Ho messo anche dei piccoli cactus. Tutti circondati da pietre levigate.
Piano piano sistemavo le pietre e le piante, facendo sempre molta attenzione a trovare per ognuna il posto più adatto. La disposizione delle pietre, dicono i giapponesi, deve essere in triangoli e piramidi.
Una volta sistemato tutto, ho steso dei pezzi di feltro attorno alle piante per impedire la crescita delle erbe e l'ho nascosto con dei sassi.
In diverse zone ho messo delle scaglie di ardesia piatte per poter accedere al centro e poterlo calpestare e prendermene cura.
Ho anche fatto attenzione a coprire i tubi di irrigazione con sassi per nasconderli alla vista.
Infine, ho dipinto il rubinetto di nero in modo che risalti meno e ho anche trovato una ciotola in ceramica per far scorrere l'acqua e produrre il suo suono rilassante. Aprirò l'acqua solo quando verranno gli amici e voglio fargli vedere il giardino. Magari la aprirò anche per un po' quando avrò voglia di godermi il giardino. L'acqua non andrà persa, poiché verrà utilizzata per irrigare il giardino.
Un giardino giapponese è progettato per rilassarsi e godere dei sensi. Quindi ho aggiunto anche un po' di lavanda per godere del suo profumo pulito e fresco.
Alla fine la realizzazione del giardino mi ha richiesto molto più lavoro di quanto pensassi ma mi sono divertito a farlo poco a poco, meditando e divertendomi. Adesso, aspettando che le formazioni vegetali crescano, mi occupo di essa e rimuovo le erbe che compaiono nonostante il feltro e le pietre. Forse in vari punti dovrò rafforzarlo. In ogni caso, un giardino giapponese non è molto impegnativo, non richiede molte attenzioni e la sua cura fa parte dello spettacolo...