Piante medicinali moderne.

Il salice è albero volgare. Le cui fronde, seme, corteccia e liquore hanno virtù costrettiva. Le fronde trite, e bevute con un poco di vino e di pepe, vagliono à i dolori dei fianchi: e tolte sole con acqua non lasciar ingravidare le donne. Ristagna il seme, bevuto, lo sputo del sangue. Il...

Peperoni in technicolor.

II peperone (Capsicum annuirti è un ortaggio proveniente dall'America del Sud. Comparso sulle tavole europee nel XVI secolo, oggi la sua coltivazione è molto diffusa in molti Paesi e in Italia. Tra i peperoni più pregiati ricordiamo quelli dì Carmagnola, prodotto agroalimentare tradizionale...

Puro come un giglio? È sempre più difficile

Se parliamo di gigli adesso è solo per pregustarne il piacere la prossima primavera. Ci sarà tempo in autunno per passare dal sogno alla realtà, deciderne l'acquisto, sistemarli dove sarà buono per loro e bello per noi. Ma non è più così facile avere un vero giglio di Sant'Antonio, il bianchissimo...

La regina della notte, quindi i fiori seguono l'orologio.

Per chi è nottambulo, e può apprezzare la Regina della notte, di cui parliamo a fianco, c'è un'altra meraviglia da coltivare, la Bella di notte o Ipomea mexicana, che non passa facilmente l'autunno, e ancor meno l'inverno, all'aperto nel nostro clima. Ma che, di stagione in stagione, da...